Passa ai contenuti principali

STEPCHILD ADOPTION. Diverse prospettive.

di Francesca Balboni



Uno degli argomenti tra i più discussi in questi giorni è senz’altro quello del disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili per le coppie dello stesso sesso.
Un tema senza dubbio importante perché coinvolge e riguarda tutti su aspetti che definiscono l’identità delle persone. Secondo il disegno di legge Cirinnà verrebbero riconosciuti alle coppie omosessuali gli stessi diritti previsti per le coppie eterosessuali, in parte anche in materia di adozioni.
Il disegno di legge, infatti, introdurrebbe la possibilità di adottare il figlio biologico del compagno omosessuale (un esempio è il caso di un figlio nato da un precedente matrimonio eterosessuale) come attualmente previsto per le sole coppie eterosessuali (articolo 44 della legge 4 maggio 1983 n. 184 che regola le “adozioni in casi particolari” o stepchild adoption).
Un’interessante disamina sul tema della stepchild adoption ci viene proposta da Anna Galizia Danovi, Presidente del Centro per la riforma del diritto di famiglia, nel suo articolo Vi spieghiamo la stepchild adoption (http://27esimaora.corriere.it/articolo/vi-spieghiamo-la-stepchild-adoptionche-cosa-puo-accadere-in-tribunale/ ) che chiarisce il complesso utilizzo dell’”adozione in casi particolari” (o stepchild adoption) ricordandoci che tale disposizione di legge obbliga la coppia adottiva (attualmente la norma fa riferimento alla coppia eterosessuale) a mantenere un legame con l’altro genitore biologico.
“Ma chi è il genitore biologico nel caso di adozione del figlio del proprio compagno/compagna nato attraverso fecondazione eterologa e a maggior ragione attraverso la maternità surrogata così come regolata in altri Paesi (ma vietata in Italia)?” si domanda Danovi nel suo articolo.
In Italia la fecondazione eterologa non è completamente vietata, prevedendo casi particolari in cui è ammessa. Diverso è il caso del cosiddetto “utero in affitto”, vietato dalla legge italiana ma non da altri Stati. Da notare che il 2 febbraio del corrente anno è stata firmata in una sala dell’Assemblea nazionale di Parigi, la Carta per l’abolizione universale della maternità surrogata (http://27esimaora.corriere.it/articolo/maternita-surrogata-firmata-a-parigi-la-carta-per-labolizione-universale/#more-88971 ).
Data la complessità del tema sarebbe fondamentale che ognuno di noi costruisse la propria opinione facendo appello alla personale libertà di coscienza, libera da legami di  appartenenza politica o religiosa.
Quando si affronta un tema complesso che coinvolge la sfera intima e il futuro della società, si deve accettare con se stessi l’esito del proprio pensiero anche se contrasta col sentire di un’area politica alla quale si ritiene di appartenere. L’auspicio è che ognuno di noi riesca a  liberarsi dai pregiudizi, dalla facile demagogia e soprattutto dalla superficialità nell’affrontare una questione articolata come questa.
Sarebbe importante che si elevassero i termini della discussione e che si esplorassero le varie dimensioni e sfaccettature che la questione pone, evitando di ridurre il tutto ad uno scontro tra laici progressisti e religiosi conservatori.
Con queste premesse il nodo centrale sembra essere costituito proprio dalle tecniche di procreazione eterologa, secondo cui uno o entrambi i genitori sterili possono avere dei figli grazie a un donatore. Nel sito Fecondazione Eterologa Italia (F.E.I.) è possibile trovare tutto ciò che concerne questa modalità di fecondazione artificiale e dove sono presentati anche i rischi di questa pratica (http://www.fecondazioneeterologaitalia.it/i-5-rischi-della-fecondazione-eterologa/ ).
Sarà utile capire bene, dunque, cosa si intende per figlio biologico nel disegno di legge Cirinnà.
Con l’introduzione della stepchild adoption si aprirebbe la possibilità per un bambino, una volta concepito con l’eterologa all’estero (dove c’è una maggiore apertura rispetto a questa pratica) su progetto da parte di una coppia omosessuale, di essere adottato dal partner della coppia in quanto figlio biologico.
E non si può escludere in questo contesto il rischio dell’utilizzo della pratica dell’utero in affitto che, come appena detto, è attualmente vietata in Italia ma prevista in altri Stati.
Riflettendo sul tema in questione penso sia giusto parlare di maternità e del valore che riveste nella nostra società. Una riflessione peraltro che deve riguardare coppie etero e coppie omosessuali.
Fra i vari scenari possibili potrebbe non essere tanto in gioco il concetto di famiglia quanto il concetto di maternità e un suo conseguente svilimento.
La maternità è un processo fisico e mentale che crea i presupposti di un legame, quello tra madre e figlio, che costruisce parte del patrimonio psicologico, oltre che genetico, della persona che il bambino diventerà. La società in cui viviamo dovrebbe impegnarsi affinché ciò avvenga nel migliore dei modi per la buona salute della famiglia.
Qualora cambiassero i paradigmi della famiglia tradizionale, che tipo di valore verrebbe dato al rapporto tra madre e figlio e che tipo di protezione nei confronti della madre qualora vi fosse un’alternativa che elude in qualche misura l’esperienza esclusiva della maternità?
Che tipo di approccio dovrebbe essere adottato nei confronti delle teorie che disegnano la psicologia del bambino accolto e protetto dalla madre nel percorso di gestazione e di crescita, qualora il bambino non crescesse come figlio di una madre ma crescesse come figlio di due padri?
In Germania, dove è ammessa la stepchild adoption ma non è ammessa l’eterologa (sia per le coppie omosessuali sia per quelle eterosessuali), avviene ciò che descrive Paola Concia in un suo articolo (http://27esimaora.corriere.it/articolo/maternita-surrogata-non-lasciateche-cancelli-le-unioni-civili/ ). Secondo questa impostazione avere un figlio, all’interno di una coppia omosessuale, sarebbe in sostanza possibile per la sola coppia composta da donne e non anche per quella composta da uomini.
Non si può negare che la creazione di famiglie così composte metta in discussione un sistema intero di relazioni parentali e sociali il cui assetto giuridico ed anche psicologico esiste da sempre. Intendo dire che siamo cresciuti con un sistema di diritto (basti pensare alla trasmissione dei legami parentali) che attualmente non prevede famiglie composte da persone dello stesso sesso e siamo cresciuti con una lettura del nostro inconscio nella quale l’evoluzione psichica di ognuno di noi prevede il rispecchiamento e/o il contrasto tra sessi differenti all’interno di una famiglia costituita da donna/madre, uomo/padre ed eventuali figli. Molti di noi hanno ricevuto dalla psicoanalisi strumenti per comprendere tante cose della propria vita interiore e della propria identità sessuale. Anche della vita interiore dell’essere madre o dell’essere padre.
Mi chiedo perché non sia facile reperire sul tema in discussione del ddl Cirinnà interventi di giuristi, psicoanalisti, sociologi, etc. che analizzino le ripercussioni che potrebbe avere un cambiamento di così grande impatto. Perché non si può pensare con superficialità che non vi sarebbe un cambiamento complesso, nel senso del coinvolgimento di più aree della scienza umana.
L’opinione di molti è in itinere e sarebbe auspicabile che l’argomento non fosse delegato ad uno scontro tra cattolici e non cattolici, considerato peraltro che esiste una larga fetta di cattolici praticanti che sono a favore delle adozioni per gli omosessuali così come una quota di non credenti che ritiene non desiderabile il disegno di legge in alcuni dei suoi enunciati. 
@PRODUZIONERISERVATA

Commenti

Post popolari in questo blog

Prove tecniche di tenuta delle famiglie

Francesca Balboni articolo pubblicato sul blog La 27ora il 9 marzo 2020 In giornate di emergenza nazionale, con l’uscita di un decreto che stravolge la vita di ognuno di noi, forse siamo portati a ripensare a tante situazioni della nostra realtà quotidiana. Declinare l’argomento della conciliazione dei tempi familiari, in questi giorni, assume un significato diverso e forse ancor più importante perché ci coglie impreparati ad affrontare alcune situazioni e consuetudini della nostra vita. Si sta assistendo a prove tecniche di tenuta delle famiglie e di capacità organizzativa domestica in una situazione di emergenza. La convivenza e  la gestione dei bambini a casa in questo periodo faranno riflettere molte persone sul valore del rapporto coi figli e sulla necessità di adottare misure anche per quando si uscirà da questo difficile periodo. Si spera, infatti, che la situazione contingente faccia riflettere sull’emergenza che da sempre vivono le famiglie, in particolare l

La maternità è un'opportunità, non un destino

 Intervista a Silvia Vegetti Finzi sul blog La 27ora  di Francesca Balboni Nel corso dei mesi di ottobre e novembre la 27ora ha realizzato una serie di incontri sul Disegno di Legge n. 735,  Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità , detto DDL Pillon. Il Disegno di Legge è stato molto contestato e ne è stato richiesto il ritiro perché ritenuto principalmente contrario agli interessi dei bambini. Per comprendere alcuni aspetti del Disegno di Legge che coinvolgono anche la sfera psicologica dei bambini è fondamentale interrogarsi, dando la parola a chi ha dedicato la propria vita professionale ad analizzare le dinamiche interiori dei più piccoli. E forse è giusto ampliare lo sguardo riflettendo sul tema della famiglia e della maternità ai giorni nostri. Ho incontrato a Milano, per porgerle alcune domande, Silvia Vegetti Finzi, una tra le più sensibili e autorevoli studiose dei temi della famiglia e del mondo dell’età evolutiva. Scrit